PVD: Deposizione Fisica da Vapore

Che cos'è il PDV?

La Deposizione Fisica da Vapore (PVD) è un processo avanzato in cui i metalli vengono vaporizzati in un ambiente a vuoto spinto e successivamente depositati su un materiale da rivestire. Questo metodo consente di creare un rivestimento uniforme e ultra resistente su una vasta gamma di prodotti.
I primi studi sui fenomeni alla base del PVD risalgono a metà del XIX secolo, mentre il primo brevetto per uso industriale è stato depositato da Thomas Edison nel 1892.

Questa tecnologia permette di depositare materiali che in galvanica non si potrebbero ottenere, offrendo quindi una maggiore versatilità in termini di finiture e applicazioni.


I vantaggi del PVD

LEM utilizza la tecnologia PVD per offrire rivestimenti innovativi e resistenti su una vasta gamma di materiali. Grazie a processi ed impianti avanzati, i nostri trattamenti PVD non solo offrono un’estetica superiore, ma garantiscono anche un’elevata resistenza all’usura e alla corrosione, rendendo questa tecnologia ideale per un ampio numero di settori.

ELEVATA RESISTENZA ALLʼUSURA

Le superfici rivestite in PVD resistono meglio allʼabrasione e allʼuso quotidiano rispetto ai rivestimenti tradizionali.

RESISTENZA ALLA CORROSIONE

Il rivestimento PVD resiste alla corrosione e garantisce una colorazione immutabile nel tempo.

AMPIA GAMMA DI FINITURE

La tecnologia PVD consente di ottenere finiture in oro, nero, bronzo, rame e molte altre tonalità personalizzabili.

ASSENZA DI SOSTANZE CHIMICHE

A differenza di altri processi, Il PVD è un processo privo di sostanze chimiche nocive e non rilascia emissioni dannose.

ADATTO A MATERIALI DIVERSI

Acciaio, titanio e ottone sono alcuni dei substrati trattabili con la tecnologia PVD.

COMPATIBILE CON GEOMETRIE COMPLESSE

Il PVD permette di rivestire oggetti dalle forme intricate senza compromettere l'uniformità del rivestimento.

Contattaci per maggiori informazioni sul trattamento PVD

Se desideri saperne di più sulle nostre soluzioni PVD e su come possiamo aiutarti a migliorare i tuoi prodotti, contattaci oggi stesso. I nostri tecnici esperti sono a disposizione per offrirti consulenze personalizzate e soluzioni su misura.

Richiedi maggiori informazioni

Le finiture PVD più richieste

LEM offre una vasta gamma di finiture in PVD, ideali per diversi settori ed utilizzi. Ogni finitura garantisce resistenza e durabilità, aggiungendo un tocco di eleganza a qualsiasi progetto. Ecco alcune delle finiture più apprezzate:

Scopri tutte le finiture

Gli impianti PVD LEM

Gli impianti di LEM utilizzano tecnologie PVD all’avanguardia, che garantiscono un controllo rigoroso del processo e la possibilità di rivestire una vasta gamma di materiali con finiture personalizzate. Le nostre tecnologie sono state sviluppate attraverso una continua innovazione, consentendoci di offrire risultati eccellenti per qualsiasi applicazione industriale e di design.

Gli impianti per la deposizione PVD possono lavorare articoli con dimensioni fino a 80 cm di lunghezza e 15 cm di diametro per le finiture con metallo prezioso, mentre le altre finiture possono essere applicate fino a un ingombro laterale massimo di 30 cm. In casi particolari è possibile eccedere le dimensioni indicate previo lo studio di appositi telai.

Prima di essere sottoposti al trattamento PVD, gli articoli devono essere adeguatamente preparati. Per l’ottone è necessaria una fase di elettrodeposizione galvanica. Inoltre, poiché il PVD replica fedelmente la superficie del pezzo, è fondamentale eseguire lavorazioni come lucidatura, satinatura o sabbiatura prima del trattamento.

Scopri gli impianti PVD LEM

FAQ - Domande frequenti sulla PVD

Il PVD consente di depositare praticamente qualsiasi elemento della tavola periodica si trovi allo stato solido a temperatura ambiente. Per applicazioni decorative vengono generalmente utilizzati come materiali di base titanio, zirconio e cromo, grazie alle loro proprietà di resistenza alla corrosione e alle ottime prestazioni meccaniche.

Lo spessore dei depositi applicati dai nostri impianti PVD varia tra gli 0,4 e i 3 µm per cui non hanno influenza sulle tolleranze del pezzo rivestito.

Dipende dal materiale che si vuole depositare. La nostra tecnologia PVD ha ottimizzato i processi per permettere di lavorare contemporaneamente acciaio e ottone. In caso sia necessario trattare materiali misti, è preferibile scegliere un processo idoneo al materiale più sensibile.

Sì, disponiamo di soluzioni per rimuovere la maggior parte dei rivestimenti PVD applicati nel settore decorativo. A seconda del materiale dell’articolo, potrebbero essere necessari passaggi aggiuntivi dopo la rimozione del rivestimento per consentire ulteriori lavorazioni.

La nostra Divisione PVD è un’area produttiva specializzata, in cui tecnici e operatori testano e migliorano costantemente le tecniche di deposizione PVD. È un luogo di innovazione dove nascono soluzioni sostenibili e personalizzate per diversi settori.


Scopri gli altri trattamenti superficiali LEM

Galvanica

La galvanica è un processo elettrochimico che consente di rivestire oggetti metallici con uno strato sottile di un altro metallo. LEM offre trattamenti con nichel e opzioni nichel free, ideali per chi cerca resistenza e finiture estetiche di alta qualità.

Scopri di più sul trattamento galvanico.

Scopri di più

Vintage

Il trattamento ad vintage crea un effetto invecchiato sugli accessori metallici, donando un aspetto unico e ricercato. Questo processo è molto richiesto dai brand del lusso per il suo carattere esclusivo e distintivo.

Scopri di più sul trattamento vintage.

Scopri di più

Contattaci per maggiori informazioni sul trattamento PVD

Se desideri saperne di più sulle nostre soluzioni PVD e su come possiamo aiutarti a migliorare i tuoi prodotti, contattaci oggi stesso. I nostri tecnici esperti sono a disposizione per offrirti consulenze personalizzate e soluzioni su misura.

Richiedi maggiori informazioni